- raccolta in campo dei mirtilli
- il ritorno dei lamponi!
- nature labs: forest hikes
- visite didattiche scolastiche: laboratori di natura
- nature labs: discovery
- family farm week
- family farm week
- raccolta in campo ciliegie
- visite didattiche scolastiche
Progetti, esperimenti, collaborazioni: tanti riusciti bene, altri di meno! Ecco un riassunto dei momenti salienti del 2022.
All’inizio dell’anno abbiamo reintrodotto i lamponi tradizionali, migliorando l’impianto con successo! A luglio abbiamo già raccolto la prima resa, che sarà molto più abbondante partendo dall’anno prossimo. Sono proprio contenta con la selezione delle 4 varietà: tutte con frutta bella e buona, ma con aspetti e sapori molto diversi una dall’altra! Una cosa molto interessante da notare per chi passa a raccogliere direttamente. Mentre per il momento, il nostro mitico (ma molto permaloso) lampone giapponese è stato relegato al vivaio finché non trovo un posto più adatto, ma ci tengo di averlo, in qualche modo, sempre nei campi!
Abbiamo anche piantato quasi un ettaro di piante di nocciolo della varietà bellissima piemontese: tonda gentile trilobata, con i loro impollinatori. Hanno superato bene la siccità, dovendo bagnarli a mano un paio di volte, trascinando centinaia di metri di canna d’acqua da una piantina all’altra – un lavoro lunghissimo (magari meditativo?? e grazie Michele per l’aiuto) in casi normali non neccessario nel nostro terreno. Ci vorrà ancora 2-3 anni, ma già non vedo l’ora di sfondarmi di crema di nocciola e torrone (con il nostro miele, naturalmente)!
Purtroppo anche da noi la siccità ha portato dei danni più gravi: abbiamo perso un paio di querce grandi, che avevamo appena trapiantato per portare più ombra intorno la cascina. Anche bagnando a mano, non era abbastanza, e ci dispiace tantissimo perdere al meno 20 anni di vita di ognuno di questi alberi: irrecuperabile! Anche le api hanno sofferto della siccità, con una produzione di miele molto ridotta. Anche se da noi le api hanno un fonte abbondante di acqua per idratarsi, a causa della poca pioggia, le piante hanno prodotto molto meno polline e nettare, che incide direttamente sulla produzione di miele.
Siamo ripartiti alla grande anche quest’anno con i nature labs in lingua inglese, e abbiamo anche ospitato delle scuole e delle aziende per giornate ricreative. Sono sempre giornate divertenti, piene di scoperte – sopratutto per gli adulti! Ho cominciato una collaborazione con Elisa Paganelli, de Le Musicoccole, e i suoi talenti e creatività musicali hanno arricchito tantissimo i contenuti dei miei laboratori didattici. Elisa ha anche tenuto i percorsi di Musicoccole con genitori e i loro bambini all’aria aperta nei nostri campi, all’ombra della zona dei carpini. Ed è solo l’inizio: abbiamo ancora tante idee bollendo nella pentola da realizzare nei prossimi anni!
Abbiamo anche inaugurato la Family Farm Week: la prima settimana di agosto – tutti giorni con eventi e attività diversi per le famiglie. Io e Silvia ci siamo divertite troppo con il gruppo di bambini 6-12 anni. Laboratori e giochi, esplorazioni nel bosco e al fiume, costruzioni, cordi e slackline e anche qualche mansione nei campi. Era un bel gruppo di bambini, che, dopo pochi giorni erano molto legati tra di loro, anche se si conoscevano in pochi, prima. In parallelo, esperti Elisa (Le Musicoccole), Marta Gamba (nutrizionista), Michela Gualandris (ostetrica) e Paola Resta (consulente Baby brains®) hanno portato una nuova dimensione a La Serradesca, tenendo giornate per genitori e figli su temi dello svezzamento e della nutrizione in famiglia, di salute e attività fisica, aspetti emozionali e babywearing. La settimana è stata promossa, e abbiamo intenzione di replicare anche l’anno prossimo, sperando di aumentare l’offerta, aggiustando anche alcuni aspetti.
Sei passato da noi quest’anno? Come ti sei trovato? Scrivimi pure! Mi fa sempre piacere sentire i vostri pensieri, e vedere anche le foto sempre divertenti.
Commenti recenti