Dopo appena due settimane, vediamo le prime fogliette delle barbatelle… ci portano un po’ di gioia e soddisfazione.
Mese: Maggio 2014
La primavera è in piena fioritura. Le ciliegie ci aspettano, ma sono difficili da raggiungere senza una scala molto alta, e un po’ di bravura. Comunque, sembrano abbastanza buone di rischiarlo, e siamo ben ricompensati. I kiwi stanno fiorendo, e ogni giorno scopriamo qualcosa di nuovo intorno la cascina.
I primi lavori per l’impianto vitigno iniziano. Impiantiamo prevalentemente il vitigno Incrocio Terzi N°1, una delle poche varietà autoctone delle nostre parti. Inoltre, un po’ di Moscato di Scanzo e Moscato Giallo. Vedi questo articolo nel blog per ulteriori informazioni sulla nostra scelta.
Dopo la sistemazione e la misura del terreno, arriva la macchina che mette a dimora tutte le barbatelle (usiamo il portainnesto Kober 5bb) – 2.3m tra i filari, 80cm tra le barbatelle. Per scoprire come funziona, vedete il video qui sotto.
Il lavoro in collaborazione con Vabenos.
Il nostro vigneto comprende un vitigno quasi sconosciuto: Incrocio Terzi N° 1, oltre a quantità dei vitigni Incrocio Manzoni e Moscato Giallo.
Incrocio Terzi N°1 è un vitigno a bacca rossa sviluppato nella prima metà del 20° secolo dal viticoltore bergamasco Riccardo Terzi (m. 1963). Attraverso l’impollinazione incrociata tra i vitigni Barbera e Cabernet Franc, Terzi volle attenuare l’asprezza del Barbera con la morbidezza del Cabernet Franc, creando questa specie di vitigno completamente nuova con un patrimonio genetico derivante dai due vitigni genitori (Giavedoni, 2005). E’ un vino autenticamente bergamasco, e poco diffuso – solo in Lombardia, in particolare nelle provincie di Bergamo e Brescia. In tutto il mondo, Incrocio Terzi N°1 è coltivato in solo 44 ettari – meno di 0.01% dell’intera coltivazione viticola mondiale. Per capire, se l’intera coltivazione viticola mondiale fosse la grandezza di Svizzera, l’intera coltivazione di Incrocio Terzi N°1 ci starebbe in 5 campi di calcio.
A Bergamo, il vino rosso DOC più conosciuto e più diffuso è il Valcalepio DOC, prodotto da un mix tra i vitigni Cabernet Sauvignon (da 25% a 60%) e, per la parte rimanente, Merlot (Compagnoni, 2000). I vitigni di Cabernet Sauvignon e Merlot sono il primo e il secondo vitigno più diffusi al mondo, coltivati rispettivamente in 290.091 e 267.169 ettari – più di 12.000 volte la grandezza della coltivazione di Incrocio Terzi N°1! Prima del 2011, Incrocio Terzi N°1 era utilizzato in vini DOC, senza mai essere il vitigno principale, essendo utilizzato solo in piccole quantità (al massimo 15%), come ad esempio nei DOC Capriano al Colle e Cellatica (Giavedoni, 2005). In 2011, è stato approvato un nuovo DOC, il Terre dei Colleoni DOC, che riconosce Incrocio Terzi N°1 come un vitigno principale (minimo di 85%).
Per chi, come noi, aspirava a coltivare un vitigno italiano nativo, Incrocio Terzi N°1 è stata una scelta naturale, essendo il più autoctono che possa essere a Bergamo. Coltivando un vitigno che, pur essendo bergamasco, è relativamente poco diffuso in queste parti, stiamo contribuendo ad aumentare la biodiversità viticola – specialmente considerando che i vitigni più diffusi intorno a Bergamo sono anche quelli più diffusi nel mondo. Inoltre, diamo sostegno a un nuovo vino DOC con radici storiche che, in ritorno, ci permette di offrire qualcosa diversa del solito.
Nello scrivere questo articolo, oltre ai link inclusi nel testo, sono stati consultati: Compagnoni, D (2000) Vitigni in Provincia di Bergamo, Provincia di Bergamo; Giavedoni, F (2005) Guida ai Vitigni d’Italia, Slow Food Editore; Saracco C. e Monchiero M (2004) Guida del Viticoltore, Edagricole.
Commenti recenti